

IN TRENO PER VENEZIA
Manuela: Sveglia, ragazze! Siamo in ritardo!
Giorgia: Che ore sono?
Manuela: Sono le 8, il treno parte tra mezzora
e non abbiamo ancora fatto le valigie!
Veronica: Sbrighiamoci.
... IN TRENO
Veronica: Per fortuna ce l'abbiamo fatta.
Giorgia: Nella fretta non abbiamo fatto colazione. Avete fame?
Manuela e Veronica: Sì, decisamente!
Qui fa freddo nel nostro vagone.
Giorgia: Ho delle merendine con me.
Manuela e Veronica: Grazie!
scarica
2) La negazione:
Non abbiamo ancora fatto le valigie!
Nella fretta non abbiamo fatto colazione.
<< Avverbi di negazione
Esprimono un giudizio in forma:
• Affermativa, con avverbi di affermazione:
sì, sicuro, sicuramente, certo, certamente, ovviamente,
davvero, esatto, esattamente, appunto, di sicuro,
per davvero, per l'appunto, di certo, ecc.
Esempi:
Hai fatto i compiti per domani? Sì!
Sicuramente stasera andrò al cinema con gli amici.
Vuoi venire con noi? Certamente, aspettatemi!
Per l'appunto, come dicevo prima, .
Questo piatto è davvero delizioso.
Ovviamente stavo scherzando!
• Negativa, con avverbi di negazione:
no, non, né ... né, neanche, nemmeno, neppure, senza dubbio,
nemmeno per sogno, neanche per idea, ecc.
Esempi:
Non ho fatto in tempo a prendere il pullman e ho perso la lezione!
Hai rubato tu i soldi che c'erani sul comodino? Ma nemmeno per idea!
Nemmeno se fossi miliardaria mi trasferirei in quella zona!
Senza dubbio è la persona più buona del mondo.
Non sono riuscita a lavorare neanche oggi!
Oggi non vado né a scuola né in palestra.
Nel caso dei verbi riflessivi
la negazione "non" viene prima del pronome riflessivo. Esempi:
Domani non mi alzo presto.
Non mi piace il calcio.
La doppia negazione: Quando niente ,
più o mai seguono il verbo, si usa la negazione non prima del verbo. Esempi:
Non ho visto niente ieri in tv.
Non vado più in piscina
Non vai mai a teatro?
• Dubitativa, con avverbi di dubbio:
probabilmente, forse, quasi, eventualmente,
nel caso, semmai, nell'eventualità, ecc.
Esempi:
Probabilmente non è ancora in casa in questo momento.
Nel caso tu volessi comprare qualcosa, chiamami!
Hai quasi finito di studiare?
Laura forse verrà a trovarci la prossima settimana.
Eventualmente, se riusciamo a raggiungerti, ti chiameremo.
PARTICOLARITA'
Gli avverbi NEANCHE, NEMMENO, NEPPURE,
se messi dopo il verbo,
hanno bisogno della negazione NON anteposta a quest'ultimo.
Esempi:
Nemmeno Teresa è andata a scuola = Non è andata a scuola nemmeno Teresa.
Neppure oggi si è visto = Non si è visto neppure oggi.
Neppure il caldo l'ha fermato = Non l'ha fermato neppure il caldo.
Neanche Luca leggerà il libro = Non leggerà il libro neanche Luca.
Nemmeno una macchina può passare in quella strada.
= Non può passare in quella strada nemmeno una macchina.
L'avverbio di negazione "non" può essere sostituito o rafforzato, nell'italiano parlato, dall'avverbio MICA, nel significato di "per nulla, affatto". Usato in funzione rafforzativa, "mica" va sempre dopo il verbo.
Esempi:
Questo è Shakespeare, mica un autore qualsiasi.
Non ho mica bevuto vino!
3) Esprimere sensazioni fisiche ed emotive: Per esprimere delle sensazioni in un determinato momento, si usano i verbi avere od essere a seconda che la sensazione sia espressa da un sostantivo o da un aggettivo.
Avere + freddo/caldo/paura/fame/sonno/... (sostantivo)
- Avete fame?
- Ho freddo!
Essere + stanco/preoccupato/felice/annoiato/... (aggettivo)
- Sono stanco.
- Sei annoiata.
NB: gli aggettivi, preceduti dal verbo essere, vanno concordati in genere e numero con il soggetto.
4) Plurale dei nomi e degli aggettivi con desinenza -co/-ca: Al femminile, il plurale di questi sostantivi/aggettivi è sempre -che. Al maschile, il plurale si ha -chi se l'accento è sulla penultima sillaba; si ha la desinenza -ci se l'accento è sulla terzultima sillaba.
Esempi:
Antica — antiche
divisione in sillabe di "antica": an- ti- ca
Banco — banchi
divisione in sillabe di "banco": ban- co
Tipico — tipici
divisione in sillabe di "tipico": ti- pi- co
Magico — magici
divisione in sillabe di "magico": ma- gi- co
Esercizio N°14-a
Scegli l'alternativa corretta:
1- ______ Voglio non andare al cinema.
Non voglio andare al cinema.
Voglio andare al cinema non.
2- ______ Mi piace il gelato non.
Mi non piace il gelato.
Non mi piace il gelato.
3- ______ Giusto, non è, no.
No, non è giusto.
No, no è giusto.
4- ______ Non vado mai in palestra.
Vado non mai in palestra.
Non mai vado in palestra.
5- ______ A studiare non riesco.
No riesco a studiare.
Non riesco a studiare.
6- ______ Non di solito esco di mattina.
Esco di mattina non di solito.
Di solito non esco di mattina.
7- ______ Le ingiustizie sopporto non.
Non sopporto le ingiustizie.
Sopporto non le ingiustizie.
8- ______ Non ho più visto Marco.
Visto non ho più Marco.
Ho non più visto Marco.
Esercizio N°14-b
Scegli l'alternativa corretta:
1- La chiesa della mia città è molto ______ .
antiche
antichi
antica
2- Questo vino rosso è ______ della Toscana.
tipici
tipico
tipica
3- La spiaggia è ______.
fantastico
fantastici
fantastica
4- I ______ degli allievi sono sporchi.
banco
banchi
banche
5- Il numero ______ è inesistente.
telefonico
telefonici
telefonica
6- Il ______ ha aggiustato la macchina.
meccanica
meccaniche
meccanico
7- ______ preoccupata.
Sono
Ho
Siete
8- ______ sete.
Sono
Sei
Ho
Nessun commento:
Posta un commento