
Scuola secondaria di secondo grado
Geografia
Italiano
Storia, Educazione civica, Geografia
Matematica
Fisica
Storia dell'arte
Scienze della materia e della natura
Diritto ed Economia
Educazione Fisica
Religione
Discipline di indirizzo
Scuola secondaria di secondo grado > Geografia
La desertificazione
Livello linguistico:
B2
Descrizione:
Materiale elaborato da Isabella Amati all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma. Si tratta di una presentazione in power point. La comprensione dei concetti principali è favorita dall’uso di immagini, carte tematiche e una grafica adeguata. Sono presenti attività per facilitare l’analisi, la memorizzazione e verificare la comprensione dei contenuti.Consigliato per l’autoapprendimento.
L’uomo sulla terra: l’ecosistema
Livello linguistico:
B1
Descrizione:
Materiale elaborato da Teresa Rizzo all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma. L’argomento del lavoro è l’ecosistema. Il lavoro è suddiviso in vari momenti: fase di motivazione, di stimolo, di lettura, di post-lettura e di valutazione. Scopo del lavoro è di fare apprendere i concetti di natura, ambiente ed ecosistema. Si cerca di approfondire soprattutto quest’ultimo concetto e in modo particolare: cosa è l’ecosistema, come si divide, esempi di ecosistema, come si protegge un ecosistema.
Agricoltura itinerante
Livello linguistico:
A2
Descrizione:
Materiale elaborato da M. Cristina Burani all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma. L’attività è rivolta ad una classe I Superiore. L’attività è pensata per l'Indirizzo ambientale corso CERERE. Tuttavia è utilizzabile anche in molti altri contesti.
La struttura interna della Terra
Livello linguistico:
A2
Descrizione:
Materiale elaborato da Vissia Pettinato all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma. Scuola superiore - Biennio. Pagina tratta dal quotidiano “La Repubblica” del 6 marzo 2007; il testo offre più spunti: attualità scientifica (è stato scoperto un ‘buco’ in fondo all’Oceano – vedremo il centro della Terra); riferimento allo scrittore Jules Verne, autore del romanzo “Viaggio al centro della Terra”; quantità di mini – informazioni che riguardano la struttura terrestre attraverso didascalie e immagini. Obiettivo: imparare a conoscere il nostro pianeta in alcune delle sue parti costitutive.
LE MIGRAZIONI
Livello linguistico:
B1
Descrizione:
Materiale elaborato da Francesca Vemturelli all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma. Materaile per studenti stranieri di livello B1 di una classe prima superiore Obiettivi: Conoscere i principali tipi di migrazioni dell’uomo. Mettere in relazione economia e migrazioni.
Agricoltura di sussistenza
Livello linguistico:
A2
Descrizione:
Materiale elaborato da Enrica Mariani all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma. Materaile per studenti stranieri di livello A2 di una classe del biennio delle superiori.
La montagna
Livello linguistico:
A2
Descrizione:
Materiale elaborato da Di Bello Maria all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma. Per studenti stranieri di livello A2 di una classe prima superiore.
La geografia uomo nello spazio
Livello linguistico:
B1
Descrizione:
Materiale elaborato da Monica Musa all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma. L’attività è rivolta al biennio della Scuola Superiore.
La rivoluzione verde
Livello linguistico:
B1
Descrizione:
Materiale elaborato da Maria Grazia Gattillo all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma.
La tettonica a placche
Livello linguistico:
B1
Descrizione:
Materiale elaborato da Manuela Melfi all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma.
Il clima
Livello linguistico:
B1
Descrizione:
Materiale elaborato da Laura Paracuollo all'interno del corso di Didattica della lingua italiana presso la SSIS Emilia-Romagna presso l'Università di Parma.
scarica
Nessun commento:
Posta un commento